Palazzo Terragni
Municipium

Descrizione

Nella seconda metà degli anni Trenta a Lissone viene bandito un concorso per la realizzazione di una Casa del Fascio, da costruirsi nella centrale piazza Vittorio Emanuele III (attuale piazza Libertà). Il progetto vincitore, redatto dagli architetti Giuseppe Terragni e Antonio Carminati, prevede un edificio che si affacci sulla piazza con un lungo corpo orizzontale, chiuso da un lato da una massiccia torre littoria, con il sacrario dei Caduti e l'arengario. È una 'importante espressione del razionalismo italiano.

 
Palazzo Terragni nel 1939

Lungo la facciata principale sono distribuiti gli uffici e, nella parte retrostante, trovano posto il teatro e un grande spazio per riunioni e manifestazioni. I lavori, iniziati nel 1938, vengono completati nel 1940: da quella data l'edificio viene utilizzato come sede del Fascio e per ospitare gli uffici e le manifestazioni del regime.

Dopo la Liberazione, con il nome di Casa del Popolo diviene provvisoriamente sede di partiti politici, poi di vari enti ed associazioni, mentre la sala teatrale viene utilizzata come sala cinematografica.
 
Sviluppato su due piani, è caratterizzato da grandi vetrate, simbolo della volontà di trasparenza del regime nei riguardi del popolo, cui si affianca la solidità della pietra di Moltrasio, utilizzata nella costruzione della torre littoria che racchiude l'arengario e il sacrario dei caduti.
 
Dal 1975 l'edificio (acquistato nel 1968 dal Comune) assume il nome di Palazzo Terragni e viene adibito a pinacoteca, centro congressi e manifestazioni culturali. È oggetto nel 1972/1974 di un intervento di ristrutturazione ad opera degli architetti Lorenzo Forges Davanzati e Pietro Ranzani, seguito nel 2001 da un nuovo intervento di restauro conservativo ad opera degli architetti Paolo Rossetti e Raffaele Penco. Il progetto originario di Terragni-Carminati, che iscrive l'edificio in un "rettangolo aureo", rimane peraltro incompiuto nella porzione nord, per il mancato completamento della demolizione degli edifici adiacenti.
 
 
Municipium

Indirizzo

Piazza Libertà, 2, 20851 Lissone MB, Italia
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2024, 08:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Problemi in città